Cani di piccola taglia – istruzioni per l’uso

Un cane di piccole dimensioni è pur sempre un cane che, con le dovute accortezze, ha le stesse esigenze di un cane di taglia medio/grande.
A volte i proprietari, seppur inconsapevolmente, possono compromettere il benessere del cagnolino, il suo corretto sviluppo comportamentale, la serena convivenza, l’armonioso inserimento del cane nel contesto urbano e l’interazione con gli altri cani.
Comportamenti inappropriati
- Prenderlo in braccio ‘catturandolo’ , in molti casi in situazioni che sviluppano insicurezze nel cane
- permettergli di fare qualsiasi cosa in casa, senza regole e rispetto degli spazi e dei vostri oggetti
- sottovalutare il suo bisogno di attività generale e di fare delle lunghe passeggiate
- sottovalutare o addirittura accettare i suoi ringhi e morsi
- essere troppo aggressivi o impositivi generando ribellione o eccessiva sottomissione
- essere troppo protettivi impedendogli di fare le necessarie esperienze e di sviluppare la necessaria autostima
- eccedere nel contatto fisico infastidendo il cane o generando un attaccamento morboso
- confondere il cane nel comportamento eliminatorio permettendogli di fare i bisogni anche in casa
- permettere che venga avvicinato e spupazzato da chiunque senza alcun rispetto
- tirarlo a destra e sinistra al guinzaglio e gestire in modo scorretto i suoi impulsi in particolare verso altri cani
- impedirgli di interagire con altri cani per paura che possa succedere qualcosa di spiacevole
- scambiare per vivacità i suoi stati di malessere: un cane sereno non abbaia senza motivo, un cane felice non è costantemente eccitato nell’affannosa ricerca di attenzioni.
Come comportarsi allora con un cane di piccola taglia?
Non è difficile, basta immaginare che pesi 40 chili e comportarsi di conseguenza.