Riabilitazione dei comportamenti sgraditi del cane

Una consulenza comportamentale può aiutarti ad affrontare i comportamenti sgraditi del cane che possono essere modificati, eliminati od attenuati a qualsiasi età.
Comportamenti inopportuni del cane che creano disagio compromettendo la serena convivenza o i rapporti con il vicinato, abitudini indesiderate, ansie, timori, vocalizzazioni eccessive che evidenziano un malessere del cane: una consulenza consente di definire il problema e trovare la soluzione.

In alcuni casi un solo incontro è sufficiente per fornire le indicazioni per affrontare il problema.
In altri casi un percorso riabilitativo studiato su misura con la periodica verifica con l’educatore cinofilo consente di stabilire il corretto rapporto col cane e di ritrovare il benessere dell’animale.
Nei casi più gravi e rari, di natura patologica, può essere di supporto l’intervento di uno specialista.
Il cane non è in grado di fare dispetti, nella maggior parte dei casi i suoi comportamenti indesiderati sono semplicemente appresi, spesso insegnati inconsapevolmente dai proprietari stessi che però, con le opportune strategie, possono modificare le abitudini sgradite.
Alcuni dei comportamenti che generalmente sono percepiti come sgraditi o che possono evidenziare un malessere del cane:
In casa
sporca in casa
salta addosso
è irrequieto o quando rimane da solo: abbaia, distrugge casa…
ruba oggetti e non li lascia
presenta comportamenti distruttivi
è eccessivamente esuberante o intimorito quando rientrate o uscite
emette vocalizzazioni (abbaio) inopportune o senza apparente motivo
ha un rapporto conflittuale o troppo esuberante con i bambini
disturba o è eccessivamente eccitato quando avete ospiti
disturba quando siete a tavola
non rispetta i vostri spazi: es. divano, letto, cucina…
è un problema spazzolarlo e manipolarlo
scappa o è troppo esuberante alla vista del collare/pettorina o del guinzaglio
scava o distrugge il giardino
abbaia al suono del campanello o di altri rumori…
All’esterno
tira e strattona al guinzaglio
rincorre biciclette, moto, auto, persone che corrono..,
è troppo esuberante o aggressivo alla vista di altri cani
è eccessivamente eccitato alla vista delle persone
non vuole salire in auto o durante il viaggio è agitato
è impaurito da ombrelli, auto, moto…
è irrequieto quando sostate a chiacchierare, al bar, al ristorante
ha atteggiamenti sospettosi o aggressivi verso i bambini o alcune tipologie di persone…
Altri comportamenti
presenta atteggiamenti prepotenti o aggressivi verso i componenti della famiglia o degli ospiti
è eccessivamente possessivo
è già adulto ed improvvisamente emette dei nuovi comportamenti
in particolari situazioni o contesti è ansioso o impaurito
emette dei comportamenti ripetitivi o ossessivi (es. si rincorre la coda, fissa ombre e luci)…
Come si svolge la prima consulenza comportamentale
La consulenza comportamentale si svolge generalmente a domicilio ed ha una durata di circa due ore.
La consulenza comportamentale consiste nell’osservazione del cane nel proprio ambiente, nell’osservazione dei comportamenti della famiglia verso il cane e in un’intervista approfondita e dettagliata necessaria per raccogliere le informazioni utili per inquadrare le problematiche e le possibili cause dei comportamenti inappropriati.
Durante la consulenza comportamentale la famiglia riceve le prime indicazioni ed i primi consigli per affrontare i comportamenti del cane che arrecano disagio.
Infine, al termine, viene proposto il percorso di riabilitazione personalizzato più idoneo.